Dopo la poppata il bambino rigurgita un po’ di latte: devo dirlo al pediatra?

Nelle prime settimane dopo la nascita il vomito e il rigurgito sono considerati, nella grande maggioranza dei casi, eventi frequenti e per taluni bambini quasi abituali.

Si tratta cioe’ di fenomeni che dimostrano che il bebe’ non ha ancora completato la maturazione del suo apparato gastrointestinale: infatti, alle fasi di contrazione dello stomaco che permettono il mescolamento del latte con i succhi digestivi, non si accompagna una completa tenuta dello sfintere esofageo, ossia di quella valvola posta tra esofago e stomaco che impedisce il refluire del latte in direzione della bocca.

Questo disturbo e’ piu’ frequente nei lattanti nati prematuramente o che assumo quantita’ eccessive di latte o che non sincronizzano del tutto i complessi meccanismi di suzione-deglutizione-respirazione, con conseguente accumulo di gas nello stomaco.

Vomito e rigurgito in condizioni di benessere del piccolo e di soddisfacente crescita, richiedono solo osservazione in quanto scompariranno nel volgere di 2-3 mesi.

E’ giustificato preoccuparsi della presenza di malformazioni solo quando il piccolo non dimostra benessere, il peso e’ stazionario o in decremento, il vomito compare ad ogni pasto ed e’ di tipo espulsivo.

Share

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets