La tecnica della suzione

This article is also available in English.

La corretta suzione è uno dei fattori cruciali per la prevenzione e la soluzione dei problemi di allattamento, che sono in gran parte da attribuire a una tecnica sbagliata della stessa.

Il modo corretto di poppare

  1. La bocca del bambino è ben aperta, spalancata, e il labbro inferiore è estroflesso (girato in fuori).
  2. Il capezzolo arriva in profondità nella bocca del bambino.
  3. Le labbra e le gengive del bambino premono contro l’areola, la zona scura intorno al capezzolo.
  4. Il labbro inferiore si trova un pò più lontano dalla base del capezzolo rispetto al labbro superiore.
  5. La lingua è posta sotto l’areola, a coprire la gengiva e il labbro inferiore, ed estrae il latte, comprimendo il capezzolo contro il palato duro, con un onda peristaltica. La perfetta giustapposizione della bocca del bambino intorno a capezzolo e areola creano una pressione negativa, che facilitano il trasferimento del latte.

I modi sbagliati di poppare

  1. Il bambino succhia o “mastica” il capezzolo soltanto.
  2. La lingua agisce sulla punta del capezzolo.
  3. Labbra e gengive premono sul capezzolo e non sull’areola.
  4. Il labbro inferiore è verticale o introflesso.

Succhiare solamente il capezzolo NON basta. Il bambino che fa questo, come se fosse attaccato al biberon, non prende molto latte e diventa presto irrequieto, affamato e arrabbiato (al punto anche che potrebbe rifiutare il seno). La situazione può portare a ingorgo mammario, dotti ostruiti e una diminuita produzione di latte materno.

Molto interessante a questo proposito è vedere i video che si trovano sul sito www.nbci.ca. Vi permetteranno di capire chiaramente se il vostro bambino, quando è attaccato al seno, mangia bene, mangia poco o niente; potrete vedere come mangia a poche ore di vita ma anche dopo 2 giorni.

È possibile correggere una tecnica sbagliata di suzione trovando la giusta posizione al seno, ma anche trovare una posizione comoda per voi e il bambino. Sarebbe comunque meglio prevenire il problema assicurandosi che il bambino sia attaccato al seno in maniera giusta fin dall’inizio.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets