La prima poppata

Le prime poppate sono importanti per stabilire una corretta tecnica di poppata e per stimolare un’importante produzione di latte materno. Dopo un travaglio e un parto che si sono svolti in modo regolare il bambino cerca istintivamente di nutrirsi. Nelle prime 1-2 ore di vita normalmente è sveglio, attivo e pronto a poppare.

Posto sull’addome della madre, il bambino sano è capace di spostarsi da solo con dei piccoli movimenti fino al seno, afferrarlo con la bocca ben aperta e poppare correttamente. Se non disturbato o anestetizzato è in grado di arrivare da solo al seno, di solito entro la prima ora di vita.

Questo fenomeno si chiama “Breast Crawl”. È stato descritto per la prima volta nel 1987 all’Istituto Karolinska in Svezia (Widström et al, 1987). La descrizione del “Breast Crawl”, ripresa da questo articolo, è la seguente:

Immediatamente dopo la nascita il bambino veniva asciugato e posto sul petto della madre. La sequenza normale di comportamento, mai descritta prima in letteratura, è stata osservata nel gruppo di controllo. Dopo 15 minuti di relativa inattività, hanno luogo la suzione e movimenti di rooting, che raggiungono la massima intensità dopo 45 minuti. Il primo movimento mano-alla-bocca è stato osservato in media dopo 34±2 minuti dalla nascita e a 55+ minuti il neonato trovava spontaneamente il capezzolo e iniziava a succhiare.

Questi risultati suggeriscono che un comportamento alimentare organizzato si sviluppa in modo prevedibile durante la prima ora di vita, inizialmente espresso solamente come suzione spontanea e movimenti di rooting, presto seguiti da attività mano-alla-bocca insieme con maggiore intensità di suzione e attività di rooting, e culminanti nella suzione al seno.

L’ideale quindi è che la prima poppata abbia luogo durante le prime ore post-parto, appena il bambino è pronto.

L’ostetrica consiglia:

  • Ricordate che gli analgesicinon solo rendono sonnolenta la madre, vengono trasmessi anche al bambino, che può rimanere sotto il loro effetto molto più a lungo.
  • Ricordate anche che non tutti i narcotici, sedativi o simili compromettono un buon inizio dell’allattamento allo stesso modo.
  • Appena dopo il parto, rimanete sempre con il vostro bambino, separatevi solo se assolutamente necessario (rooming-in).
  • È consigliato alla madre di tenere il bambino a contatto diretto di pellefin dai primi momenti dopo la nascita e fino al termine della prima poppata o comunque per almeno un ora.
  • Separare il neonato anche brevemente dalla madre prima che si attacchi al seno potrebbe disturbare il processo di attaccamento. L’ideale sarebbe rimandare per una o due ore le procedure di routine successive alla nascita, come la misurazione e la vestizione del bambino.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets