Written by tamara in Essere genitori.
Lancio un appello a tutti i genitori: Vi prego!! NON comprate lo spumante ai vostri bambini!!!
Non bastavano gli psicofarmaci ai bambini, ora c’è anche lo spumante per loro!!!
E’ incredibile, una bella bottiglia colorata con indicato in etichetta “Winx Club Party” (Bibita frizzante al gusto fragola, adatta a tutte le feste dei ragazzi), affinchè i più piccoli non si sentano esclusi dai brindisi degli adulti.
Ma cosa contengono? Questa è proprio una bella domanda.
Ecco la desccrizione degli ingredienti in etichetta:
acqua, zucchero, anidride carbonica, correttore di acidità: E330, aromi naturali, edulcoranti: E950, E952, E954, conservanti: E202 E211, coloranti: E122, E131. Contiene una fonte di fenilanalina. Servire freddo. Senz’alcol.
E cosa vuol dire?
Analizziamo il contenuto uno per uno:
E330: Acido citrico. Non dovrebbe essere tossico o cancerogeno.
E950: Acesulfame potassico. Edulcorante artificiale. Per molti cibi il suo uso non è stato approvato; The Center for Science in the Public Interest (CSPI) include questo dolcificante nella lista dei dieci peggiori additivi alimentari. Causa il cancro negli animali da esperimento e aumenta il rischio di tumore nell’uomo.
E952: Acido ciclamico. Edulcorante artificiale. Noto per causare emicrania e altre reazioni, può essere cancerogeno, ha causto danni ai testicoli delle cavie da esperimento. Vietato negli USA e nella Gran Bretagna a causa del forte rischio di cancro!
E954: Saccarina. Docificante artificiale. Fin dalla sua introduzione la saccarina è stata al centro di preoccupazioni sulla sua potenziale nocività. Durante gli anni ’60 diversi studi hanno suggerito che la saccarina fosse un cancerogeno per gli animali. Da allora molti studi sono stati condotti sulla saccarina, con risultati controversi; lo studio del 1977 è stato criticato per via delle altissime dosi di saccarina date ai ratti, un valore ritenuto assolutamente irrealistico per un normale consumatore. La saccarina, infatti,si comporta come sostanza cancerogena se ingerita nella quantità di 4g/Kg in dose unica mentre le concentrazioni di tale dolcificante negli alimenti è nell’ordine de milligrammi. Finora nessuno studio ha evidenziato pericoli per l’uomo, alle dosi normalmente utilizzate.
E202: Sorbato di Potassio. Conservante. Non ci sono reazioni avverse conosciute.
E211: Benzoato di Sodio. Usato come conservante come ingannatore dei sapori (per i cibi di scarsa qualità). Causa orticaria e aggrava l’asma ed è collegato a dani nel DNA e all’iperattività nei bambini! Ultim’ora: la Coca Cola light è da poco stata “obbligata” a rimuoverlo dagli ingredienti!
E122: Azorubina (Carmoisina). Colorante rosso. Secondo alcune ricerche scientifiche, danneggia la corteccia surrenale. Vietato in Svezia, Austria e Norvegia.
E131 Blu patent V (colorante). Vietato in Australia, USA e Norvegia. Fenilanalina. Amminoacido essenziale. Nel caso di soggetti affetti da una malattia denominata fenilchetonuria, può determinare problemi neurologici.
Sarebbe decisamente meglio una bella tisana!
Fonte: www.aamterranuova.it