Baby cinema o Cinemamme?

Su un articolo del 24 febbraio 2009 www.adnkronos.com viene commentata l’iniziativa Cinemamme:

“Le mamme dovrebbero essere messe in condizione di allattare in tutte le situazioni che fanno parte della loro vita. Anche al cinema quindi. A patto di farlo in un ambiente idoneo per il bimbo, nel rispetto delle condizioni igieniche”. Parola di Giuseppe Saggese, past president della Società italiana di pediatria (Sip).

Tutti i venerdì mattina a Roma – dal 6 marzo al 24 aprile – le mamme in allattamento o i papà armati di biberon potranno assistere insieme ai bebè (da 0 a 24 mesi) a proiezioni di film in prima visione, in piena tranquillità e pagando un biglietto di soli 3 euro.

A loro disposizione un ambiente accogliente e rilassato con la proiezione a volume un po’ più basso del normale, la possibilità di introdurre in sala cibi per i piccoli e di posizionare le carrozzine in una zona riparata sotto lo schermo. E ancora, un comodo spazio per il fasciatoio, con pannolini e salviette, oltre ad un servizio di scaldabiberon. Venerdì 6 marzo, alle 10, al Nuovo Cinema Aquila si terrà l’inaugurazione nella sala 3.

Promotrice dell’iniziariva è l’associazione Città delle mamme di Roma e sta ora pensando di arricchire questo progetto (che parte come primo esperimento in Italia) di incontri post proiezione, con un’ostetrica oppure con uno psicologo. Nel progetto sono stati coinvolti anche medici di famiglia e pediatri. “Cinemamme” è un’iniziativa volta allo scambio di informazioni, alla divulgazione di esperienze e alla socializzazione tra mamme che prima di essere madri sono anche donne.

Personalmente ritengo che sarà un’iniziativa di successo, anche se si tratta del primo esperimento in Italia, all’estero ci sono già altri Paesi che fanno questo servizio, come la Francia e la Norvegia.

Non conosco esattamente come funziona in Francia, ma in Norvegia si e si chiama Babykino (letteralmente Baby Cinema). Si trasmette uno spettacolo due volte a settimana, le madri e i padri possono portare i loro bambini sia che dormano oppure no. Viene messo a disposizione un’infermiere che controlla i bambini che dormono nei passeggini che saranno “parcheggiati” all’esterno della sala (sono vietati nelle sale, ma ben sistemati in un ambiente dedicato). Mentre i genitori posso sedere dove vogliono, il biglietto è senza numero di posto.

Verranno trasmessi film per adulti, tuttavia saranno prese in considerazione le richieste di film per bambini.

Share

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets