Una vera infezione del seno si verifica raramente e l’ascesso al seno è il problema meno comune di tutti.
Un’infezione al seno ha luogo se dei batteri penetrano nel tessuto mammario attraverso i capezzoli o tramite la circolazione: questi possono trasformare la mastite in infezione.
L’ostetrica consiglia:
- Potresti avvertire brividi improvvisi di freddo in caso di mastite.
- Se hai febbre che dura più di 24-48 ore nonostante le misure prese, bisogna curare il problema come un’infezione, con degli antibiotici.
- Puoi continuare ad allattare al seno. Anche se gli antibiotici possono causare diarrea nel bambino, questa è solitamente transitoria.
- Se la cura antibiotica non migliora la situazione in 48 ore o se compare nella mammella una tumefazione calda e dolorante o se si verificano episodi ripetuti di febbre alta, probabilmente si sta sviluppando un ascesso: occorrerà perciò rivolgersi al medico.
- Un ascesso si cura con incisione e drenaggio. Spesso in caso di ascesso gli antibiotici servono a poco.
- Continuare ad allattare spesso anche alla mammella infetta a meno che non si noti del pus nel latte. Si individua bene il pus facendo gocciolare il latte su un pò di cotone idrofilo: il latte viene assorbito, il pus no. (Se il bambino dovesse ingerire un pò di pus, usualmente non accade nulla).
- Se al latte materno è mescolato del pus bisogna spremere il latte dalla mammella affetta, frequentemente e con molta cura: il latte si butta via.