Il mio latte basta?

Molte donne si sentono insicure riguardo alla propria capacità di produrre latte materno in quantità sufficiente. Se il bambino appare scontento, piange, vuole poppare più spesso o rifiuta il seno, la madre inizia a preoccuparsi per il suo latte. Per la verità pochissime madri non sono davvero in grado di produrre latte materno e la maggioranza di esse ne produce a sufficienza per più di 6 mesi, se allattano al seno senza limiti nè di durata nè di numero delle poppate.

Quelli che seguono sono i punti da tenere presente per capire se prende latte a sufficienza.

  • Ha un aspetto sano.

  • È sveglio, attivo ed attento per più di 4 ore nelle 24.
  • Riceve soltanto latte materno.
  • Poppa senza limiti di tempo almeno 6 volte al giorno.
  • Poppa al seno in modo corretto (vedi Il posizionamento del bambino al seno).
  • Il latte affluisce, cioè si verifica il riflesso d’emissione.
  • Le feci del bambino sono morbide e gialle o color senape e ci sono scariche a intervalli non superiori a 3-4 giorni. Alcuni bambini vanno di corpo più volte in un giorno specie nel periodo neonatale.
  • Ha almeno 6 minzioni di urina chiara e inodore nelle 24 ore.
  • Cresce in modo regolare (vedi Quanto cresce un neonato?).

Inoltre l’ostetrica consiglia:

  1. Ricorda che la misura del seno non ha un effetto sulla capacità di produrre latte. Il volume del seno dipende dalla quantità di tessuto adiposo in esso presente e NON dalla quantità di tessuto ghiandolare.

  2. NON è scomparso il latte quando le mammelle diventano più morbide. Una volta avviato l’allattamento si riduce l’eccesso di vascolarizzazione presente in principio nel tessuto mammario. Le mammelle sembrano vuote ma continuano a produrre latte in abbondanza; si autoregolano sulla quantità necessaria al tuo bambino.
  3. Il latte non si perde mai improvvisamente. Se non affluisce nemmeno quando il bambino poppa correttamente ciò significa che è inibito o ostacolato il riflesso d’emissione.
  4. NON si deve fare la doppia pesata al bambino (cioè pesarlo prima e dopo la poppata). Non è importante sapere il volume preciso di latte preso, inoltre pesare il bambino ogni volta può innervosire la madre.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets