Written by tamara in Vaccinazioni.
La CDC (Centri per il controllo delle malattie e la prevenzione) ha rilasciato sul suo sito tutta una serie di informazioni su quello che riguarda questo nuova influenza virale di origine suina che provoca malattie respiratorie che si sta diffondendo a livello internazionale tra la popolazione. In alcune persone la malattia si presenta in modo leggero ed in altre in forme così gravi da portare alla morte. La maggior parte delle persone non è immune al virus e le persone più a rischio sono bambini, donne in gravidanza e persone con malattie croniche come l’asma, diabete, malattie cardiache.
Non si conosce ancora molto sulla malattia, ma il loro sito sarà costantemente aggiornato. Nel frattempo propongono di prendere precauzioni prevenendo il più possibile. Si ritiene che l’H1N1 si diffonde allo stesso modo di altri virus influenzali.
Al momento, non vi è alcun vaccino per proteggere contro l’H1N1 (influenza suina), ma ci sono azioni quotidiane che possono contribuire alla prevenire:
Quali sono i sintomi?
Nella maggior parte dei bambini, i sintomi dell’H1N1 sono simili ai sintomi della normale influenza. Essi comprendono:
Cosa fare se il bambino è malato?
Se il bambino entra in contatto con qualcuno affetto da influenza suina o presenta uno qualunque dei sintomi cercate assistenza medica di emergenza:
Su vari siti si è parlato dell’esistenza di un sistema di monitoraggio sull’espansione del virus e sulle persone colpite, come città, strada, sesso, età, sintomi e terapia, decessi, casi accertati e falsi allarmi e, secondo le voci, autore del tool di monitoraggio online per Google Maps sarebbe un ricercatore biomedico di Pittsburgh.
Ecco per voi la mappa aggiornata in tempo reale della diffusione del virus in tutto il mondo.