Written by tamara in Salute, Sviluppo neonato e bambino.
Vorrei parlare di salute, in questo caso per la precisione voglio parlare di scarpe e come scegliere quelle giuste mano a mano che il bambino cresce.
Naturalmente un neonato non ha bisogno di scarpe finchè non inizia a camminare.
I primi mesi basteranno dei calzini o scarpine di lana calda per l’inverno.
Quando inizierà a gattonare, anche se non è necessario si può ricorrere ad una scarpina morbida con punta arrotondata e antiscivolo. Qui in Norvegia usano molto delle scarpine di morbida pelle come queste
oppure un calzino tipo quello qui sotto
Per i primi passi l’ideale è farlo camminare a piedi scalzi, almeno quando è possibile, perchè i muscoli del piede si possano sviluppare liberamente. Ovviamente non è sempre possibile, quindi, quando acquisteremo le scarpe per i primi passi, è importante controllare le dimensioni del piedino in lunghezza e larghezza per non comprare un numero troppo piccolo e preferire una scarpa leggermente larga. Vi consiglio di misurare regolarmente il piede del bimbo, ogni due mesi, e sostituire le scarpe appena gli vanno giuste giuste.
Veniamo ora alle caratteristiche che deve avere la scarpa.
Controllate essenzialmente questi 6 punti raffigurati anche nel disegno:
Se le scarpe sono troppo rigide gli fanno perdere l’equilibrio e lo fanno cadere più volte.
Controllate anche che all’interno non ci siano parti che grattino il piedino e che sia presente una soletta interna che permetta l’evaporazione e ne assorba il sudore; l’ideale è il cuoio.
Quando il bambino inizia a camminare (tra gli 8 e i 18 mesi), il piede è in formazione e la pianta ancora non presenta la classica forma arcuata, ma è piatta. Il suo sviluppo si completerà intorno ai 4 anni. Ci sono bambini che hanno comunque una predisposizione al piede piatto, per cui, per venire incontro a questi inconvenienti, è consigliabile scegliere scarpe che abbiano all’interno una soletta leggermente curva, ma morbida. No alle curvature rigide e pronunciate.