Comunicare e farsi ascoltare

Spesso i problemi in una qualsiasi relazione o rapporto con familiari o con estranei sono causati da una cattiva comunicazione se non addirittura da una mancanza di comunicazione.

Noi qui ci preoccuperemo del tipo di comunicazione necessario a sviluppare un buon rapporto con il nostro bambino.

Per i bambini è importante sapere di essere amati e curati dai propri genitori. In che modo lo dimostriamo?

  1. Essere disponibili.
    Quando vogliono parlarti o mostrarti qualcosa, dai loro l’attenzione che chiedono, anche se per un breve periodo.
  2. Essere amorevoli e affettuosi.
    Cerca di abbracciare, coccolare, baciare il tuo bambino ogni giorno e digli quanto lui conta per te.
  3. Essere un buon comunicatore.
    La cosa più importante è il modo in cui parli con lui e come lo ascolti:

    • Guarda il bambino quando ti parla
    • Pratica l’ascolto attivo
    • Quando gli chiedi di fare qualcosa assicurati che le istruzioni siano semplici e chiare

    Leggi anche Il picco del no

Ascolto attivo

Ascolto attivo significa ascoltare molto attentamente quello che tuo figlio ti dice, ripetendo tu stesso ciò che lui ha detto e mettendo in evidenza i sentimenti che prova in quel momento. È una tecnica molto utile per i bambini in età prescolare evitando stati di frustrazione.

Per farci capire dal nostro piccolo abbiamo bisogno di stabilire delle regole chiare e confini ben delineati che, assieme alla routine, insegnano cosa aspettarsi dal loro comportamento e a sentirsi più sicuri di sè.

Ecco alcune linee guida da tenere in considerazione quando dovete stabilire le vostre regole:

  1. No troppe regole.
    Prima di stabilire le regole, decidere quali sono veramente importanti e se sei disposto tu stesso a seguirle.
  2. Fai in modo che siano chiare e positive.
    I bambini diventano più cooperativi quando il messaggio è chiaro e positivo. Ad esempio è preferibile dire “tieni tutto il cibo nel tuo piatto” ed evitare di dire “non buttare il cibo a terra”
  3. Non trasgredire
    Se le regole non vengono costantemente seguite e di conseguenza rinforzate, si crea confusione nel bambino.Cerchiamo quindi di non cambiare le regole giorno per giorno e facciamo in modo che vengano rispettate da tutti i componenti della famiglia; nonni, zii, ecc…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets