È normale e giusto riprendere il “cattivo” comportamento, ma questo spesso ci allontana dal prendere in considerazione il “buon” comportamento.
Ecco alcuni consigli pratici da tenere sempre a mente
- Mostrare come si fa
Per ottenere da tuo figlio il comportamento che desideri, la cosa migliore è farlo tu stesso. Ad esempio assaggiare tutti i diversi alimenti che si propongono.
- Ridurre le tentazioni
Se per avere una caramella o un dolcino, tuo figlio diventa capriccioso e lamentoso, evita semplicemente di tenerli in casa.
- Pianificare e preparare
Analizzando la vostra routine, individuate dove si incontrano maggiori problemi e preparatevi in anticipo in modo da prevenire.Un tipico problema è quello di far vestire il bambino al mattino; è sempre troppo impegnato con altre cose per vestirsi. Una soluzione potrebbe essere quella di preparare gli abiti la sera prima oppure al mattino far scegliere al bambino cosa mettersi tra due capi da te selezionati.
- Tenerli impegnati
Tenete impegnato il bambino con qualcosa da fare, questo eviterà che, annoiandosi, si comporti in modo inadeguato magari proprio per cercare la vostra attenzione.
- Lodare
Quando fa qualcosa di positivo, spiegagli perché ti piace il suo comportamento e fai qualcosa per lodarlo.Evita di dire semplicemente “sei bravissimo” ma spiega esattamente cosa ti piace, ad esempio “mi piace proprio come ti sei lavata le mani”
Conseguenze
Le conseguenze sono un ottimo strumento per insegnare quello che si può e quello che non si può fare, ma vanno usate nel modo giusto.
Se si incoraggia costantemente il comportamento desiderato con i consigli sopra descritti, la tecnica delle conseguenze non sarà spesso necessaria.
Istruzioni per l’uso delle conseguenze:
- Tempo
La conseguenza deve arrivare subito dopo il “cattivo” comportamento. Dopo non avrebbe effetto perché dimenticano in fretta l’accaduto.
- Costanza
È importante essere costanti nell’applicazione da parte di entrambi i genitori ed in ogni occasione.
- Significato
Scegliere una conseguenza che abbia una correlazione con la situazione. I bambini non hanno bisogno di discorsi lunghi e complessi perché siano efficaci. Ad esempio è ragionevole togliere un gioco che è diventato causa di litigio da più di 5 minuti.
Non è sempre semplice, a volte ci si può sentire sopraffatti dalle situazioni. Se non riesci ad affrontare le situazioni che ti si presentano, parla con il tuo medico o pediatra, saprà darti buoni consigli.