Home → Sviluppo neonato e bambino → Sviluppo del linguaggio → Bilinguismo: cosa accade se mio figlio mescola le due lingue?
Written by tamara in Sviluppo del linguaggio.
In seguito al riscontro positivo dell’articolo sul bilinguismo, I bambini possono imparare due o più lingue contemporaneamente?, ho deciso di proseguire su quest’argomento ponendoci un paio di domande ancora.
Per capirci meglio, quando parlo di lingua madre o nativa intendo l’italiano mentre la seconda lingua si riferirà al norvegese, parlo quindi da italiana residente in Norvegia, quale sono.
La lingua madre e una seconda lingua non sono in concorrenza ma si sostengono a vicenda. Se il bambino ha imparato un termine nella lingua madre, per esempio fame in italiano, è più facile imparare la parola corrispondente per lo stesso concetto in norvegese, sulten.
Tutti i genitori desiderano che il proprio figlio vada bene a scuola e, allo stesso modo, vorrebbero che imparasse una seconda lingua in breve tempo. Questo non significa che devono smettere di parlare la lingua madre con lui ma lo possono aiutare portandolo in luoghi dove è possibile usare la seconda lingua.
In genere non ci sono problemi. È normale che i bambini piccoli mescolino parole provenienti da differenti lingue in una sola frase. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che ancora non hanno imparato a distinguere le due lingue o sono carenti di vocaboli in una lingua o nell’altra.
È normale che un bambino passi da una lingua all’altra quando si trova di fronte ad altre persone bilingui. Questa è una caratteristica tipica del bilingue.
Egli sfrutta la possibilità di passaggio tra i differenti linguaggi per ottenere una certa sfumatura o sensazione che vuole esprimere, o per trovare qualcosa che lo accomuni con le persone che parlano la stessa lingua.
Le persone che sono monolingui possono trovare difficoltà a comprendere ed accettare tale uso del linguaggio perché pensano sia “dannoso” mischiare le lingue.
Tuttavia alcuni studi mostrano che per passare da una lingua ad un altra in modo efficace sia necessario un elevato grado di padronanza linguistica e questo è normale e funzionale nelle conversazioni tra bilingui.
Fonte: