Written by tamara in Gravidanza, Parto e Post-parto, I primi nove mesi.
Dimensioni per questa settimana: Lunghezza 0,2mm
La cellula uovo è la più grande cellula del corpo femminile. É 30 volte più grande degli spermatozoi che, guarda caso, sono la più piccola cellula del corpo maschile. Gli ovuli sono circondati da una membrana gelatinosa e secernono una proteina la quale manda un messaggio che attira lo spermatozoo. Mano a mano che scompare il “cappello” sulla testa dello spermatozoo, viene rilasciato un enzima. Questo crea un piccolo foro nel guscio dell’ovulo in modo che lo spermatozoo possa passare. Non appena la testa dello spermatozoo è all’interno dell’ovulo, il foro inizia a chiudersi in modo che nessun altro possa più entrare. Inizia così la prima settimana di vita embrionale! La fecondazione dura circa un giorno.
Nel momento in cui lo spermatozoo si è fuso con l’ovulo, molte cose sono già state decise. Durante i primi giorni le cellule iniziano a dividersi, circa una volta al giorno, in cellule identiche. La membrana intorno all’ovulo ne impedisce la crescita assicurando il passaggio attraverso la tuba di Falloppio. Verso la fine della settimana l’embrione sarà passato attraverso la tuba e ora si troverà nell’utero dove si libererà della membrana in modo che possa crescere.
Si formerà ora una cavità all’interno del nucleo e le cellule diventeranno piatte. Due strati di cellule si sono già formati:
Nelle prime 8 settimane questo gruppo di cellule si chiama embrione. Dopo questo tempo si parlerà di feto.
Il tuo corpo ha creato qualcosa di meraviglioso!
Mese dopo mese e probabilmente anno dopo anno, si è reso pronto per la fecondazione. Il tuo corpo ha aiutato il prezioso “invasore”, lo sperma, in modo elegante. Prima, rendendo il muco protettivo cervicale permeabile durante l’ovulazione e poi avviando una serie di contrazioni che inviano un flusso di fluido verso l’ovulo. Gli spermatozoi nuotano con la corrente e percorrono 18 centimetri in circa mezz’ora.
Quello che è appena successo porterà grandi cambiamenti nella vostra vita, anche se ancora non lo sai. Infatti non ci sono ancora sostanze chimiche o meccanismi nel corpo che te lo possano dire. I sintomi della gravidanza appariranno per la prima volta dopo che l’embrione è stato impiantato.
L’ABC della gravidanza
Gli uomini spesso sentono meno la necessità di acquisire informazioni sulla gravidanza rispetto alle donne. La conoscenza della gravidanza crea coinvolgimento e affiliazione.
Ci sono in media 38 settimane dal concepimento alla nascita, tuttavia la gravidanza dura 40 settimane.
È impossibile sapere esattamente quando l’ovulo viene fecondato, pertanto il tempo che intercorre tra l’ultimo periodo mestruale e la concezione si calcola sia di circa 2 settimane.
La gravidanza si suddivide in tre trimestri:
Una settimana dopo la fecondazione l’embrione si attacca alla parete uterina.
L’embrione è un gruppo di cellule derivato dalla cellula uovo fecondata.
La formazione della placenta è in corso e presto si comporrà di due parti:
Il sangue di mamma e bambino non si toccheranno mai. Tuttavia il nutrimento e l’ossigeno vanno dalla parte materna della placenta al bambino, mentre i prodotti di scarto e l’anidride carbonica (CO2) vanno nella direzione opposta.
Già dopo sei settimane si possono vedere braccia e gambe. Si possono anche scorgere gli occhi del bambino, le orecchie e la bocca. Il cuore formato da quattro camere si può vedere dall’ottava settimana.