Le prime carezze

Attraverso il primo contatto del bambino con la mamma si ottengono subito i primi benefici del cosidetto “skin-to-skin”. Le prime carezze sono come massaggi per il neonato. La madre semplicemente comunica, attraverso il tocco, il suo amore dando il benvenuto al bambino. Questo semplice gesto ha il potere di calmare il bambino e il momento immediatamente successivo alla nascita è uno dei più critici nella vita di un neonato.

Il rilascio di ossitocina dà alla madre e al bambino un senso di beatitudine e unicità. La presenza del neonato sul petto della mamma evoca inoltre una risposta chimica che è più potente di una droga e questa sensazione è il modo naturale per far innamorare completamente e disperatamente la madre nei confronti del proprio bambino. Non hanno più importanza le sensazioni provate un momento prima, sia esse di paura o di dolore, ora sopraggiunge il senso di protezione nei confronti del neonato. Questo è l’inizio dell’attaccamento.

I neonati hanno qualcosa che è conosciuta come memoria implicita: registrano e immagazzinano suoni, immagini, sensazioni e le risposte emotive nelle loro menti e nei loro corpi. In molte culture il bambino messo sul petto della madre, istintivamente, si arrampica fino a sentire il ritmo del suo cuore: questo fenomeno si chiama Breast Crawl.

Leggi anche La prima poppata

Il contatto di pelle è importante non solo per la madre ma anche per il padre, fratelli, sorelle o altri membri della famiglia. Pochi ospedali permettono al padre di togliere la maglietta e di appoggiarci sopra il neonato. Spesso un papà si sente sopraffatto dall’intensità dell’esperienza della nascita. Alcuni si sentono esclusi mentre altri ancora preferiscono rimanere distanti. Avere il proprio neonato a contatto di pelle (skin-to-skin) lo fa precipitare nella realtà dell’evento creando le basi dell’indissolubile legame con il proprio figlio.

 

 
Foto: Fonte sconosciuta

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets