Written by tamara in Alimentazione, Gravidanza, Parto e Post-parto.
This article is also available in English.
In questo vecchio articolo avevo già parlato di alimentazione in gravidanza. Voglio ricordare che è importante evitare diete dimagranti o esclusivamente vegetariane quando si programma una gravidanza e che eventuali variazioni individuali nell’alimentazione devono essere stabilite con il proprio medico.
Ora vi propongo una dieta ipocalorica da 1800 kcal per donne in dolce attesa stilata dall’azienda sanitaria del medio friuli e distribuita durante il corso preparto.
Colazione
Metà mattina
Pranzo
Cena
Nota: Il formaggio va consumato a giorni alterni. Nel caso lo consumiate tutti i giorni si consiglia di assumere a pranzo carne ricca di ferro.
Gli alimenti vanno assunti nella quantità e suddivisione indicata dalla dieta, non assaggiare cibi tra un pasto e un altro.
Mangiare lentamente, tranquillamente, masticando a lungo.
Variare la composizione della dieta utilizzando gli alimenti indicati nell’elenco delle sostituzioni.
Proibiti snacks, patatine, salatini, crackers, pop-corn, cipolline, olive, ecc…
Usare l’olio nelle quantità concesse dalla dieta. È da preferire l’olio extra vergine di oliva perché privo di trattamento chimico e perché resiste meglio alla cottura. Fra gli olii di semi sono consigliati quelli di girasole, arachide, vinaccioli e sconsigliati gli olii di semi vari.
La pasta e il riso possono essere sostituiti con pasta o riso integrali. Si consigliano i prodotti integrali perché la fibra in essi contenuta facilita la motilità intestinale: fra questi sono da preferire quelli provenienti da agricoltura biologica. Se necessario può essere usata la crusca come tale da aggiungere al latte o alle minestre o quelle in compresse. Si consiglia di alternare la pasta o il riso con legumi perché questi ultimi sono ricchi di ferro.
Evitare il pane condito.
Le cotture troppo elaborate come i fritti o cotture con aggiunte di grassi, possono rendere i cibi di difficile digestione.
Per quanto riguarda le carni usare i seguenti metodi di cottura:
Evitare gli insaccati, le carni e i pesci grassi, i molluschi e i crostacei.
Pesci consigliati:
È bene consumare tutti i giorni alimenti ricchi di ferro:
I formaggi sono un’ottima fonte di calcio e sono da preferire quelli freschi e magri:
Evitare i prodotti in scatola con aggiunta di conservanti ad eccezione dei surgelati.
Escludere i cibi piccanti (pepe, paprika, peperoncino), gli alimenti troppo dolci e gli alcolici.
Evitare inoltre l’uso di acqua e bibite gassate, riducendo il caffè a circa 2 tazzine al giorno.
GLI ALIMENTI VANNO PESATI A CRUDO E AL NETTO DEGLI SCARTI.