Endometriosi, il nemico della gravidanza

Circa 150 milioni di donne nel mondo sono vittime dell’endometriosi, malattia che colpisce l’apparato riproduttivo e che, tra le conseguenze, può avere anche quella dell’infertilità.

Quello che oggi è senza dubbio uno dei più grandi capitoli della ginecologia, fu scoperto nel 1921, ed è causato dalla presenza anomala di cellule appartenenti al tessuto che riveste la parete interna dell’utero, l’endometrio, in organi quali la vagina, il peritoneo, le ovaie, le tube e l’intestino, con sanguinamenti interni, infiammazioni croniche e tessuto cicatriziale, aderenze ed infertilità.

La malattia provoca spesso dolori pelvici e addominali molto forti, tanto che anche le più comuni azioni quotidiane, come salire una rampa di scale o portare le buste della spesa, possono diventare un tormento.

Nonostante la gravità e la diffusione, in Italia l’endometriosi non è ancora riconosciuta come malattia cronica dal sistema sanitario nazionale. Questo si traduce in cure a carico totale del paziente, costretto a pagare per intero gli esami clinici.

La cura definitiva per l’endometriosi esiste ed è la gravidanza. Il mutamento che subisce l’utero durante la gestazione blocca infatti la formazione e la diffusione dei noduli.

Fonte: www.ilmattino.it

One comment on “Endometriosi, il nemico della gravidanza

  • simona4

    Capisco che è molto rassicurante la frase “La cura definitiva per l’endometriosi esiste ed è la gravidanza”, ma è falsa. L’articolo de “Il Mattino” ha avuto diverse proteste a riguardo. La gravidanza dà una remissione TEMPORANEA dell’endometriosi, che, finita la gravidanza, prosegue. Quella era una vecchia credenza che da decenni ormai i medici esperti in endometriosi non sostengono più. Alle donne affette da endometriosi si consiglia di intraprendere al più presto una gravidanza semplicemente perché con gli anni potrebbero diventare sterili a causa della malattia. Non perché la gravidanza la curi. Ad oggi non esiste NESSUNA cura definitiva contro l’endometriosi, che in ogni soggetto si comporta in maniera differente, in alcune donne è più gentile e in altre è devastante, indipendentemente da gravidanze o meno. Purtroppo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets