Secondo uno studio olandese, condotto con la collaborazione dell’ospedale pediatrico dell’università di Zurigo, questi bimbi hanno una probabilità di ammalarsi maggiore rispetto ai piccoli nati con parto naturale. I ricercatori spiegano che la correlazione tra parto ‘col taglio’ e pericolo asma è legata al fatto che, durante il cesareo, i
Leggi →Ho sempre pensato che per un bimbo, il parto naturale e magari in acqua, fosse la cosa migliore per evitargli diciamo “traumi” post-parto. I miei figli hanno avuto esperienze di nascita diverse. Mentre Giulia è nata in acqua ed è stata attaccata al seno subito, seguendo il metodo del “Breast
Leggi →Si tratta di quel test che fanno ai nostri bimbi nei primi giorni, con un piccolo prelievo di sangue dal tallone. Le malattie metaboliche congenite sono rare ma molte (oltre 600) e si chiamano così perchè colpiscono l’insieme dei processi con cui l’organismo trasforma i nutrienti assunti con l’alimentazione in
Leggi →Le dermatiti da contatto, a volte chiamate anche eczemi da contatto o topica, si dividono in due sottogruppi: le dermatiti irritative da contatto (DIC) e le dermatiti allergiche da contatto (DAC). Dagli studi statistici si evince che l’80% delle dermatiti da contatto è di tipo irritativo mentre il restante 20%
Leggi →È importante stabilire una routine perchè ci permette di capire meglio il pianto del nostro bimbo, che è il suo unico modo per esprimersi. Infatti, il pianto di stanchezza può essere frainteso e preso per fame, ma se non sono passate ancora almeno 2 ore – 2 ore e mezza,
Leggi →La maggioranza dei bambini allattati al seno hanno bisogno di poppare più frequentemente di quelli alimentati con biberon e cercano il seno anche durante la notte mentre alcuni (non tutti) dei bambini nutriti artificialmente dormono tutta la notte anche in tenera età. L’allattamento senza limiti di tempo, con poppate frequenti
Leggi →