Poichè tutte le persone sono diverse, non si può prevedere che una certa posizione vada bene e un’altra no. L’ostetrica, in ospedale, potrà aiutarti a trovare la posizione per allattare che vada bene per te e per il bambino. L’importante è che la posizione sia comoda e permetta di rilassarsi;
Leggi →Alcuni semplici consigli dell’ostetrica per affrontare a domicilio le prime cure del nostro piccolino. Come pulire gli occhi di un neonato. L’occhio va pulito con una garzetta morbida e bagnata, partendo dall’esterno dell’occhio fino all’interno, vicino al naso. Infatti noi possiamo notare, quando abbiamo qualcosa nell’occhio, che il corpo estraneo
Leggi →Nel corso dei primissimi mesi di vita il neonato lattante tende a fissare oggetti e persone utilizzando, alternativamente, un occhio o l’altro; pertanto nel genitore sorge frequentemente il dubbio che il piccolo utilizzi preferenzialmente un occhio rispetto all’altro o che non riesca ad utilizzarli entrambi contemporaneamente a causa della deviazione
Leggi →La zona molle, cioè la fontanella anteriore che sovrasta il capo e che corrisponde all’area di scissura-sutura tra le ossa frontali e parietali, è la principale cerniera che permette alla calotta cranica ossea di adattarsi per forma e per dimensioni al volume del cervello che cresce in fretta al di
Leggi →Le macchioline rosse sulla pelle del neonato, soprattutto nella prima settimana dopo la nascita, compaiono frequentemente, per lo piu’ non in rapporto con vere e proprie malattie cutanee o degli organi interni. In generale, qualsiasi sia il tipo di macchiolina (eritema piano, pustoletta rilevata, chiazze piu’ o meno estese, ecc.),
Leggi →E’ raro che un neonato o piccolo lattante vada incontro al raffreddore, sia di origine virale che batterica. Per contro, molto spesso il piccolo presenta respiro rumoroso a causa di congestione delle mucose nasali (piu’ la mucosa e’ arrossata e tumefatta, piu’ la via aerea nasale si restringe) di origine
Leggi →