Un interessante articolo del “The New York Times” ci racconta come sia cambiato il modo di vedere il bilinguismo. Fino al secolo scorso ricercatori ed educatori pensavano che il contatto con una seconda lingua sarebbe stato d’intralcio allo sviluppo accademico ed intellettuale del bambino. In realtà si è ora scoperto,
Leggi →A partire dalla scuola materna fino a gran parte della seconda elementare, i bambini mostrano interesse per come suonano le parole, lo trovano come un gioco esercitandosi con le rime e iniziando a costruirsi l’abilità di decodificare le parole. Quei bambini con uno spiccato senso del sistema fonico riescono a
Leggi →