Browsing tag alimentazione

Svezzamento seconda fase

Si può introdurre il glutine, quindi: cereali con glutine (farina multicereali, riso, farina di orzo e avena, semolino, pastine), carne (manzo, vitello, vitellone). Fresca 50 gr. oppure omogeneizzata 40 gr. pesce (platessa, sogliola, trota, salmone, orata, spigola, nasello, merluzzo). Fresco e surgelato 60 gr. oppure omogeneizzata 40 gr. 40 gr.

Leggi

Svezzamento prima fase

1° SETTIMANA Si possono introdurre: biscotti privi di glutine, frutta fresca 80-100 gr. (mela, pera, banana, prugna) oppure omogeneizzata La giornata va così suddivisa: MATTINA: latte di mamma (o latte artificiale con 2 biscotti senza glutine) PRANZO: latte di mamma (o artificiale) POMERIGGIO: frutta + latte di mamma (frutta +

Leggi

Alimentazione equilibrata e adeguata

Ne trae vantaggio anche la salute in generale. COMBATTERE i nemici del dente limitando l’assunzione di zuccheri e amidi, in particolar modo riducendo l’introduzione di saccarosio, il più cariogeno e tra l’altro tanto prediletto dai batteri con la conseguente demineralizzazione dello smalto per danno degli acidi (acido lattico) da loro

Leggi

I primi dentini

Ecco una dispensa della ASL del Friuli Venezia Giulia con le FONDAMENTALI REGOLE di una buona salute orale. Spesso si è portati a pensare, in modo assolutamente sbagliato, che sia inutile curare i denti da latte perchè si pensa che l’ulteriore ricrescita con denti definitivi compensi in assoluto la perdita

Leggi

Svezzamento

Grazie al pediatra dei miei bambini posso diffondere uno schema ben fatto per lo svezzamento e cioè il passaggio dall’alimentare il bimbo con solo latte all’alimentarlo con cibi diversi. Letteralmente significa “far perdere il vezzo, l’usanza, l’abitudine, specialmente del latte ai bambini” . Sarà in quattro fasi che si differenzieranno

Leggi

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets