Negli ultimi anni l’OMS aveva elaborato delle nuove curve di crescita e pensavo anche che, proprio perchè erano nuove, fossero migliori delle precedenti. E invece le cose sono diverse… Le nuove tabelle dell’OMS sono state elaborate su bambini allattati SOLO con latte materno (che sono in costante aumento), al contrario
Leggi →È importante stabilire una routine perchè ci permette di capire meglio il pianto del nostro bimbo, che è il suo unico modo per esprimersi. Infatti, il pianto di stanchezza può essere frainteso e preso per fame, ma se non sono passate ancora almeno 2 ore – 2 ore e mezza,
Leggi →La maggioranza dei bambini allattati al seno hanno bisogno di poppare più frequentemente di quelli alimentati con biberon e cercano il seno anche durante la notte mentre alcuni (non tutti) dei bambini nutriti artificialmente dormono tutta la notte anche in tenera età. L’allattamento senza limiti di tempo, con poppate frequenti
Leggi →Alcuni semplici consigli dell’ostetrica per affrontare a domicilio le prime cure del nostro piccolino. Come pulire gli occhi di un neonato. L’occhio va pulito con una garzetta morbida e bagnata, partendo dall’esterno dell’occhio fino all’interno, vicino al naso. Infatti noi possiamo notare, quando abbiamo qualcosa nell’occhio, che il corpo estraneo
Leggi →Nel corso dei primissimi mesi di vita il neonato lattante tende a fissare oggetti e persone utilizzando, alternativamente, un occhio o l’altro; pertanto nel genitore sorge frequentemente il dubbio che il piccolo utilizzi preferenzialmente un occhio rispetto all’altro o che non riesca ad utilizzarli entrambi contemporaneamente a causa della deviazione
Leggi →La zona molle, cioè la fontanella anteriore che sovrasta il capo e che corrisponde all’area di scissura-sutura tra le ossa frontali e parietali, è la principale cerniera che permette alla calotta cranica ossea di adattarsi per forma e per dimensioni al volume del cervello che cresce in fretta al di
Leggi →