Le macchioline rosse sulla pelle del neonato, soprattutto nella prima settimana dopo la nascita, compaiono frequentemente, per lo piu’ non in rapporto con vere e proprie malattie cutanee o degli organi interni. In generale, qualsiasi sia il tipo di macchiolina (eritema piano, pustoletta rilevata, chiazze piu’ o meno estese, ecc.),
Leggi →E’ raro che un neonato o piccolo lattante vada incontro al raffreddore, sia di origine virale che batterica. Per contro, molto spesso il piccolo presenta respiro rumoroso a causa di congestione delle mucose nasali (piu’ la mucosa e’ arrossata e tumefatta, piu’ la via aerea nasale si restringe) di origine
Leggi →Nella tradizione italiana il piccolo, deterso alla nascita da chi gli presta le prime cure ospedaliere, affronta il bagnetto a domicilio, allorchè si è staccato il tralcio ombelicale e l’ombelico cutaneo è ben cicatrizzato. Tuttavia il bagnetto non è sconsigliato quando il moncone non è ancora caduto, purchè venga ben
Leggi →Succhiare il dito fa parte di un ben definito stadio dello sviluppo psicomotorio di ogni bambino, che corrisponde alle prime esperienze esplorative attuate per conoscere il proprio corpo, per recuperare alcune funzioni proprie dell’eta’ prenatale (quasi tutti i feti in utero, alla 12-14 settimana di gestazione, sono in grado di
Leggi →L’addome gonfio o piu’ correttamente meteorico, che spesso si accompagna alle crisi di pianto tanto temute dai genitori – le famose coliche gassose – è spesso dovuto all’eccessivo passaggio di gas dalla bocca allo stomaco, attraverso l’esofago, nel corso della poppata al seno (o al biberon). Il complesso meccanismo di
Leggi →Nelle prime settimane dopo la nascita il vomito e il rigurgito sono considerati, nella grande maggioranza dei casi, eventi frequenti e per taluni bambini quasi abituali. Si tratta cioe’ di fenomeni che dimostrano che il bebe’ non ha ancora completato la maturazione del suo apparato gastrointestinale: infatti, alle fasi di
Leggi →