Generalmente quando dico a qualcuno che uso i pannolini di cotone rilavabili mi sento rispondere con frasi tipo “ci sono troppe informazioni, non so cosa fare”, “ci sono troppe poche informazioni”, “abbiamo provato ma non mi piacciono”, “non è troppo lavoro?”. Sicuramente non è una cosa complicata, scomoda o sporca.
Leggi →Il padre ha un ruolo molto importante per la salute del suo futuro bimbo, proprio quanto la madre. Troppo spesso si pensa che il contributo maschile ad una nuova vita cominci e termini al momento del concepimento: invece l’influenza paterna sulla salute del nascituro può iniziare molto prima del concepimento.
Leggi →La mancata discesa del testicolo nello scroto (criptorchidismo) ha maggiore probabilità di avere mutazioni genetiche, inclusa quella della stessa infertilità. Lo dimostra una ricerca multicentrica pubblicata da Carlo Foresta e Alberto Ferlin dell’Università di Padova e da Biagio Zuccarello dell’Università di Messina sul Journal of the American Medical Association. I
Leggi →Circa 150 milioni di donne nel mondo sono vittime dell’endometriosi, malattia che colpisce l’apparato riproduttivo e che, tra le conseguenze, può avere anche quella dell’infertilità. Quello che oggi è senza dubbio uno dei più grandi capitoli della ginecologia, fu scoperto nel 1921, ed è causato dalla presenza anomala di cellule
Leggi →Da Ansa.it arriva la notizia di nuovi studi condotti sul fumo. Non solo chi fuma, ma anche il fumo passivo può creare gravi problemi. CON FUMO PASSIVO PERICOLO INFERTILITA’ DONNE ANCHE DOPO ANNI: Respirare fumo di sigaretta può creare gravi problemi di infertilità nelle donne ed accrescere il rischio di
Leggi →Un articolo della D.ssa Giovanna Vettraino. Una coppia che dopo un anno di rapporti regolari e non protetti non riesce a concepire è in genere considerata infertile. Complessivamente, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie. Le cause dell’infertilità sono numerose e di diversa natura. I dati raccolti dal Registro Nazionale
Leggi →