Lo dicono tutti che un ambiente rilassato aiuta: perché? Il cervello rilascia endorfine, le quali aumentano durante la gravidanza raggiungendo il loro picco durante il travaglio. Le endorfine vengono rilasciate insieme all’ossitocina e hanno proprietà analgesiche. Nel momento il cui il corpo rilascia l‘ossitocina che provoca le contrazioni dell’utero, maggior quantità
Leggi →La nascita dolce si rende possibile solo nel momento in cui la donna realizza che il proprio corpo sa come dare alla luce un bambino e che i bambini sanno come nascere. Questo aumenta la fiducia in sé stesse. Quando una donna è supportata, amata e curata dalle persone che
Leggi →Una nascita dolce si concentra sull’esperienza della madre e nell’accompagnarla attraverso la sua dimensione emotiva, fisica e le sue necessità spirituali. Al giorno d’oggi, con tutte le avanzate tecnologie disponibili (medicinali, antidolorifici durante e dopo la nascita, sempre più numerosi centri neonatali), sempre più persone sono portate a pensare che
Leggi →La prima cosa che deve fare il medico alla nascita del bambino è valutare rapidamente il suo stato di salute in modo tale da intervenire prontamente se ce ne fosse la necessità. Questo primo controllo viene valutato tenendo conto dell’indice di Apgar al primo minuto dalla nascita, subito dopo il
Leggi →Molte donne sono spesso preoccupate più per l’episiotomia di qualsiasi altra forma di intervento. Il pensiero di dover tagliare in una zona così sensibile è scoraggiante. Alcune temono che dopo la nascita non saranno mai più come prima. In molti ospedali è stato previsto da tempo, come routine, l’utilizzo dell’episiotomia
Leggi →È risaputo che le doglie del travaglio e del parto sono le più dolorose in assoluto. Ora un uomo ha voluto provare a sfidare le donne! Chi avrà vinto secondo voi? Chi ha la soglia di dolore più alta, gli uomini o le donne? È un medico australiano, Andrew Rochford,
Leggi →