Vediamo da vicino lo sviluppo di un neonato dalla nascita fino ai 3 mesi approfondendo l’aspetto dello sviluppo fisico, mentale ma anche emotivo e sociale. Sviluppo fisico Prima settimana. A comandare i suoi movimenti ora sono tutta una serie di meccanismi riflessi. Fa in media 7-8 pasti al giorno e
Leggi →Con la 26a ci ritroviamo ad affrontare gli ultimi tre mesi di gravidanza. Da ora il feto passerà il 90% del suo tempo a dormire e mentre dorme nulla può svegliarlo. L’altro 10% del tempo resta sveglio e attento a tutto quello che può succedere. Reagisce a suoni improvvisi con
Leggi →Con la 13a settimana si entra nel secondo trimestre, sono i tre mesi centrali, dove il feto è meno vulnerabile e c’è meno rischio di aborto spontaneo. L’aborto spontaneo, appunto, è più comune durante i primi tre mesi quando si formano nuove cellule. Uno squilibrio di sistema immunitario, lo stress
Leggi →Approfondiamo qui quelli che sono i meccanismi riflessi presenti fin dalla nascita nel neonato come ad esempio il succhiarsi il pollice o il nuotare che si consolideranno con l’esercizio o scompariranno. I riflessi dipendono dalla presenza di circuiti nervosi che si basano su un recettore sensibile al dolore, al tatto,
Leggi →Una delle più importanti teorie sugli stadi dello sviluppo intellettuale è stata elaborata da Jean Piaget. Il primo periodo è quello che va dalla nascita a 2 anni ovvero fino alla comparsa del linguaggio ed è il periodo dell’intelligenza senso-motoria. A sua volta questo periodo è diviso in sei stadi:
Leggi →