Una delle teorie chiave dell’educazione all’infanzia è quella di Freud il quale per primo parla dell’incoscio come un bagaglio di sentimenti che si trovano nel nostro intimo e influenzano le nostre azioni. Ho già affrontato questo argomento nell’articolo Aggressività e sessualità nell’infanzia e oggi vorrei approfondire un aspetto delle teoria
Leggi →Già tra 1 e 2 anni il cervello del bambino lavora intensamente. È il periodo dello sviluppo del linguaggio. Altro periodo d’intenso lavoro cerebrale si verifica all’inizio dell’adolescenza, in cui si giunge allo sviluppo della maturità sessuale. Si parla di uno scatto di crescita che dura circa 4 anni e
Leggi →Indicazioni generali per il ragazzo. Proseguiamo il discorso con l’alimentazione dei ragazzi. Rispetto alla ragazza, egli è avvantaggiato poichè la pubertà spesso è l’occasione giusta per perdere peso senza fatica e senza diete. Questo accade perchè avviene uno scatto in altezza e gli ormoni sessuali causano un aumento del dispendio
Leggi →Indicazioni generali per la ragazza. Affrontiamo l’argomento iniziando dalla ragazza, come dicevo nella prima parte, seguendo le indicazioni del “Metodo Montignac” che a mio parere, anche se non tutti concordano (vedi il sito www.albanesi.it) con tale medoto, da buone indicazioni di base. Per la ragazza che entra nella pubertà con
Leggi →L’adolescenza, cioè il periodo che va dagli 11 ai 18 anni, è un periodo difficile caratterizzato dallo sviluppo della crescita sia a livello fisico, soprattutto i cambiamenti ormonali che cambiano il metabolismo, che psicologico, con la rottura, generalmente, dell’equilibrio familiare provocato dall’esigenza del giovane di esprimere la propria indipendenza. In
Leggi →L’aggressività in un bambino è sempre segnale di un disagio o di una frustrazione. Ovviamente in merito ci sono fior fior di studi da parte di svariati psicanalisti. Qui non si vuole fare psicanalisi ma solamente fare un quadro generale di ciò che passa nella testa di un bambino nella
Leggi →