Obiettivo primario della Asl3 di Catania è identificare precocemente i neonati a rischio neurologico, attraverso uno screening che valuti per tempo le anomalie dello sviluppo psicomotorio ed eventuali alterazioni correlate, con un questionario rivolto ai genitori nel momento in qui vanno a fare la prima vacinazione ai loro bimbi. In
Leggi →Succhiare il dito fa parte di un ben definito stadio dello sviluppo psicomotorio di ogni bambino, che corrisponde alle prime esperienze esplorative attuate per conoscere il proprio corpo, per recuperare alcune funzioni proprie dell’eta’ prenatale (quasi tutti i feti in utero, alla 12-14 settimana di gestazione, sono in grado di
Leggi →Bene, parliamo di massaggio. Ci sono scuole di massaggio diverse e tutte favoriscono lo sviluppo psicomotorio e l’apprendimento del bambino. Inoltre il massaggio dev’essere adeguato all’età del bambino e, come per tutte le cose, bisogna essere costanti per vederne i risultati. L’accrescimento neuropsicomotorio riveste particolare importanza nel primo anno di
Leggi →Una crescita costante di lunghezza e di peso è la prova migliore che il bambino si sviluppa e riceve una corretta nutrizione. Altrettanto importante, tuttavia, è il benessere e la salute del bambino. La malattia può essere motivo di calo di peso. Non dobbiamo preoccuparci però se il peso varia
Leggi →Una decina di giorni fa siamo stati ad un incontro di fisioterapia di gruppo. Il nostro solito gruppetto di mamme e qualche altra con il loro bimbo, ci siamo incontrate all’helsestasjon dove c’era una fisioterapista che spiegava lo sviluppo psicomotorio del bambino dalla nascita all’anno di età (che corrisponde più
Leggi →